Il coaching è considerato fiorifero di effetti benefici, per il coachee, per l’organizzazione e per il coach. Diverse ricerche scientifiche riportano i vantaggi di questa pratica.
Anche le organizzazioni private che vendono corsi di coaching sono prone a sottolineare tali vantaggi.
Tuttavia, pochi hanno un approccio critico e ancora meno “osano” evidenziare i rischi e le controindicazioni di questa pratica. Ancora meno sanno quali sono i possibili determinanti di tali effetti negativi e come agire preventivamente.
Questo webinar presenta ai coach, ai professionisti HR ed agli psicologi una prospettiva critica, evidence-based, dei possibili effetti negativi del coaching. Unitamente alle migliori pratiche per prevenirli.
Consigliamo di prepararsi al webinar con la seguente letteratura. Una bibliografia completa verrà data agli iscritti al corso.
Pre-readings
Blackman, A., Moscardo, G. and Gray, D. E., (2016). Challenges for the Theory and Practice of Business Coaching. Human Resource Development Review, 15 (4), 459–486.
Graßmann, C., & Schermuly, C. C. (2016). Side effects of business coaching and their predictors from the coachees’ perspective. Journal of Personnel Psychology, 15, 152-163.
Jones, R. J., Woods, S. A. and Guillaume, Y. R. F., (2016). The effectiveness of workplace coaching: A meta-analysis of learning and performance outcomes from coaching. Journal of Occupational & Organizational Psychology, 89 (2), 249–277.
Schermuly, C. C., & Graßmann, C. (2019). A literature review on negative effects of coaching – what we know and what we need to know. Coaching: An International Journal of Theory, Research & Practice. 12 (1), 39-66.