Se una di queste situazioni suona familiare, non sei sola/o.

Questo corso combina il potere delle linee guida della Time Etiquette e il metodo di Managing Chaos per affrontare queste sfide a livello individuale e organizzativo.

  • Nella quotidianità lavorativa e personale, ti ritrovi spesso a sentirti sopraffatto dalle attività che si accumulano?

  • Le interruzioni e le distrazioni distolgono costantemente la tua attenzione da ciò che conta davvero?

  • Hai faticato a dare le giuste priorità o hai rischiato di mancare scadenze importanti?

  • La pressione delle interruzioni e il chaos della tecnologia stanno mettendo a dura prova il tuo benessere?

  • Bilanciare il lavoro e gli impegni della vita ti sembra una battaglia, generando stress e demotivazione?

Managing Chaos con la Time Etiquette

Questo corso è costituito da due moduli: il modulo della Time Etiquette e quello del Managing Chaos Training. I due moduli si completano a vicenda. 

Il consiglio è di procedere prima con il modulo della Time Etiquette e poi di passare al modulo di Managing Chaos.


Time Etiquette 

Il modulo della Time Etiquette si pone i seguenti scopi:

  1. Spiegare i razionali e gli obiettivi della Time Etiquette.
  2. Diffondere una cultura di gestione del tempo.
  3. Fornire le linee guida per un comportamento efficace in termini dell’utilizzo del tempo, dei canali di comunicazione e della gestione delle scadenze e dello Smart Working. 


L'obiettivo finale è migliorare le prestazioni, la qualità del lavoro e il benessere delle persone attraverso un comportamento conforme alla Time Etiquette all'interno dell'organizzazione o individualmente.

Al termine del corso, il partecipante può scaricare un vero e proprio "manifesto" del Time Etiquette che l'organizzazione può personalizzare nella forma e nel contenuto.

Managing Chaos

Lo scopo del corso è duplice.

  1. Fornire alle persone processi, metodi e tecnologie per gestire il proprio tempo e le proprie attività. 
  2. Fornire metodi integrati e conformi alla Time Etiquette aziendale.


Il corso insegna come organizzare le proprie attività, come gestire scadenze, priorità, contesti. Il corso è ispirato al ciclo di Deming, un processo studiato per il miglioramento continuo della qualità dei processi e delle attività. Noi abbiamo adattato questo processo alle esigenze di gestione del tempo e lo abbiamo integrato all'interno della Time Etiquette.

Il corso inoltre fornisce indicazioni utili sulle tecnologie disponibili con cui realizzare il metodo di Managing Chaos, da un semplice foglio Excel (che viene fornito con il corso) a strumenti più sofisticati. 


Scopri i segreti della Time Etiquette

  • Sblocca l'efficienza con metodo scientifico

    Scopri tecniche basate sull'evidenza (cioè scientifiche) che consentono di risparmiare fino al 15% del tuo tempo, con conseguente miglioramento della qualità del lavoro e del benessere.

  • Strategie di lavoro intelligente

    Impara ad abbracciare i principi dello Smart Working, rivoluzionando il modo in cui ti approcci alle attività e ai flussi di lavoro.

  • Template personalizzabili per la tua organizzazione

    Utilizza i nostri template per implementare le linee guida della Time Etiquette per la tua organizzazione.

Padroneggia il chaos con il nostro metodo collaudato

  • Basta chaos!

    Padroneggia l'arte di eseguire compiti, dare priorità alle attività e gestire le urgenze con il metodo del Managing Chaos, rispettando i principi della Time Etiquette.

  • Uso efficiente della tecnologia

    Esplora una gamma di opzioni tecnologiche, da Excel a strumenti avanzati, per ottimizzare la tua strategia di gestione del tempo.

  • Work-life equilibrato

    Impara a delegare compiti in modo efficace, dare priorità alle attività e raggiungere un equilibrio tra lavoro e vita privata per una vita professionale più appagante.

Course curriculum

    1. Time Etiquette. Introduzione.

      FREE PREVIEW
    2. Time Etiquette. Perché è essenziale per le organizzazioni e gli individui.

      FREE PREVIEW
    3. Time Etiquette. Perché è essenziale per le organizzazioni e gli individui. (Quiz)

    1. La gestione delle interruzioni e del multitasking.

    2. Effetti delle interruzioni e del multitasking sugli individui. Approfondimento con bibliografia.

    3. Gli effetti delle interruzioni e del multitasking sull'organizzazione.

    4. Gli effetti delle interruzioni e del multitasking sull'organizzazione. Approfondimento con bibliografia.

    5. ⏳ Linee guida della Time Etiquette sulla gestione delle interruzioni e del multitasking.

    6. La gestione delle interruzioni e del multitasking. (Quiz)

    1. La gestione dei canali di comunicazione.

    2. Come usare efficacemente i canali asincroni (mail, messaggi, etc.). Tempi di attesa e frequenza di controllo.

    3. Tempi medi di attesa e frequenza di controllo sui canali asincroni. Lettura di approfondimento.

    4. ⏳ Linee guida della Time Etiquette per la gestione dei canali di comunicazione.

    5. Canali di comunicazione FAQ (domande e risposte frequenti).

    6. La gestione dei canali di comunicazione. (Quiz)

    1. La gestione delle scadenze.

    2. ⏳ Linee guida della Time Etiquette per la gestione delle scadenze.

    3. Il falso mito della legge di Yerkes-Dodson: stress, performance, eustress e distress. Approfondimento con con bibliografia.

    4. La gestione delle scadenze. (Quiz)

    1. Linee guida per lo Smart Working.

    2. Estendere la Time Etiquette alla sfera personale.

    3. Linee gu​ida per dare priorità alle attività in base alla loro durata.

    4. ⏳Linee guida della Time Etiquette per la gestione di compiti brevi.

    5. Uso efficace degli uffici aperti al lavoro (Open Office - Open Space) preservando la Time Etiquette.

    6. ⏳ Linee guida della Time Etiquette per gli uffici aperti (Open Office - Open Space).

    7. Smart Working. (Quiz)

About this course

  • €290,00
  • 72 micro-moduli di 10-15 min: video, letture, quiz interattivi.
  • Template scaricabili della Time Etiquette per la tua organizzazione e foglio Excel per gestire la Task-List.
  • Guide per impostare Excel, Trello, Omnifocus, Chaos Control.

Instructor(s)

Senior Trainer, HURACT Roberto Bonanomi

PsyD, MSc Occupational Psychology (University of London, Birkbeck), MSc Computer Science (Università di Milano), MSc Psicologia Clinica (Università di Trieste). Roberto è un forte sostenitore dell'approccio scientifico alle pratiche di HRM. Vanta un'esperienza pratica come dirigente per più di 15 anni nel settore digital/IT ed è stato membro del consiglio direttivo Federmanager/ALDAI. Roberto coniuga una solida preparazione accademica e scientifica con una spiccata attitudine per rendere semplici argomenti talvolta complessi.

Trainer and Coach, HURACT Marta Valente

Master in psicologia del lavoro e ricerca in OP/OB presso la University of London, Birkbeck. Marta ha un'esperienza internazionale, multiculturale, eclettica. È una formatrice entusiasta, che esplora sempre nuovi modi per ampliare e costruire l'esperienza dei suoi studenti. Le sue ricerche in psicologia organizzativa e psicologia clinica forniscono preziose informazioni per comprendere e promuovere le relazioni e il benessere nell’organizzazione. Marta è un coach certificato da HURACT.

FAQ

  • Quando tempo ho per fruire del corso?

    Il corso in auto-apprendimento può essere fruito per 60 giorni (2 mesi) dal momento della sottoscrizione (Regular Price). Alcune offerte (Speedy Eagle) potrebbero prevedere dei tempi abbreviati a fronte di un costo inferiore.

  • Posso rivedere le lezioni più volte?

    Si. Le lezioni possono essere riviste più volte, a piacere

  • Posso tenere e usare il materiale scaricabile?

    Tutto il materiale definito come scaricabile (guide passo-passo, template, etc.) può essere tenuto anche dopo il termine. Il materiale non esplicitamente identificato come scaricabile può essere usato solo per la durata della sottoscrizione. Il materiale è destinato ad esclusivo uso di chi fruisce il corso e non può essere diffuso in altro modo.

Vuoi formare altri? Ottieni la certificazione con HURACT Academy

Avviso importante sull’uso del contenuto del corso

I nostri corsi sono progettati per l’apprendimento individuale e lo sviluppo professionale. Per mantenere l’integrità e la qualità delle nostre offerte, tieni presente quanto segue:

1.    Uso Personale Esclusivo

L'utilizzo del materiale,  metodi e gli strumenti dei corsi è concesso  esclusivamente alla persona che ha sottoscritto l'abbonamento, per il periodo specificato in fase di acquisto. 

I materiali, metodi e gli strumenti dei corsi non possono essere condivisi, riprodotti, distribuiti o utilizzati in alcun modo, diretto o indiretto, per formare altre persone. 

2.    Certificazione per Formare Altri

Se desideri utilizzare i nostri materiali e metodi per formare altre persone, devi completare il programma “Train-the-Trainer” e ottenere la certificazione ufficiale presso HURACT Academy.

3.    Accettazione di Termini e Condizioni:

Iscrivendoti a questo corso, accetti di rispettare i Termini e Condizioni di HURACT, inclusi i suddetti regolamenti sull’uso dei contenuti e la certificazione.