Perché una Time Etiquette è importante

  • La gestione del tempo e dei canali di comunicazione è un fenomeno organizzativo

    Essa è però contro-intuitiva, ovvero le persone, senza norme condivise, potrebbero tendere ad adottare comportamenti disfunzionali.

  • La gestione del tempo e delle comunicazioni impatta performance, qualità del lavoro, qualità delle decisioni e benessere

    Un'ampia bibliografia correla l'adozione di comportamenti appropriati con miglioramento di performance e benessere.

  • Imprescindibile per il benessere delle organizzazioni in Smart Working, distribuite geograficamente e su diversi fusi orari

    L'introduzione dello Smart Working ha accelerato l'esigenza di norme di comportamento condivise, già sentita in organizzazioni distribuite.

  • Facile, economica e veloce da adottare con dei template già pronti da personalizzare.

    È facile realizzare un progetto di Time Etiquette per la tua organizzazione con i nostri template già pronti che richiedono semplici parametrizzazioni.

Scheda del corso

Obiettivi

L'obiettivo del corso è quello di migliorare produttività e benessere della vostra organizzazione attraverso un insieme di norme comportamentali semplici, ma per nulla banali, per tutta l'organizzazione.

Take Away

Un insieme di criteri comportamentali per la gestione del tempo e delle comunicazioni, sia in modalità in-presenza sia in telelavoro o smart-working.

Destinatari

Idealmente, tutti i membri dell'organizzazione o del team che vogliono trarre vantaggio da best-practices razionali e già applicate con successo.

Course curriculum

    1. Introduzione alla TIME ETIQUETTE

      FREE PREVIEW
    1. Perché una Time Etiquette

    2. Perché una Time Etiquette? (quiz)

    1. La gestione delle interruzioni e del multitasking

    2. Effetti delle interruzioni e del multitasking sugli individui. Approfondimento con bibliografia.

    3. Gli effetti delle interruzioni e del multitasking sull'organizzazione.

    4. Regole della Time Etiquette sulla gestione delle interruzioni e del multitasking

    5. Regole della Time Etiquette su Interruzioni e Multitasking (quiz)

    1. La gestione dei canali di comunicazione

    2. La gestione dei canali asincroni di comunicazione

    3. Regole della Time Etiquette sulla gestione dei canali di comunicazione

    4. Relazione tra tempi di presa in carico e frequenza di controllo dei canali asincroni (approfondimento con esempio)

    5. Canali di comunicazione - FAQ (domande e risposte frequenti)

    6. Regole della Time Etiquette sulla gestione dei canali di comunicazione (quiz)

    1. La gestione delle scadenze

    2. Regole della Time Etiquette per la gestione delle scadenze

    3. Stress e performance (approfondimento con con bibliografia)

    4. La gestione delle scadenze (quiz)

    1. Time Etiquette - Pillole per Smart & Remote Working

    2. Il principio del Shortest Job First o SJF (approfondimento con bibliografia)

    3. La gestione degli open space (opzionale)

    4. Time Etiquette - pillole per smart & remote working (quiz)

About this course

  • 26 micro-moduli da 10-15 min: video, testi, quiz interattivi.
  • Time Etiquette scaricabile da usare nella tua organizzazione.

Instructor(s)

Senior Trainer and Coach, HURACT Roberto Bonanomi

Roberto è psicologo del lavoro (MSc Birkbeck, University of London, British Psychological Society - n. 409083) e ricercatore in scienze dell'organizzazione, oltre che clinico (MSc Università di Trieste), Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (Ordine psicologi della Lombardia - n.14539. Roberto ha una solida cultura aziendale (MSc Computer Science, Università di Milano, MEB e-business, MIP-Politecnico di Milano) acquisita in oltre 15 anni di management in aziende ICT/digital e vanta oltre 12 anni come formatore e coach. Dal 2014 dirige la formazione ed il coaching di HURACT (Svizzera, Italia, UK, Israele). Appassionato da sempre di gestione del tempo e dei suoi risvolti organizzativi in chiave ingegneristica e psicologica ha aiutato diverse organizzazioni in Italia e Svizzera a realizzare un modello comportamentale innovativo, denominato Time Etiquette. Ha pubblicato: Bonanomi R., 2015, “TIME ETIQUETTE, Un metodo rivoluzionario per mettere ordine in un mondo dove tutto è urgente”, HURACT Ed., Lugano, 2015 (Edizione in Italiano e Inglese).

Trainer and Coach, HURACT Marta Valente

Master in psicologia del lavoro e ricerca in OP/OB presso la University of London, Birkbeck. Marta ha un'esperienza internazionale, multiculturale, eclettica. È una formatrice entusiasta, che esplora sempre nuovi modi per ampliare e costruire l'esperienza dei suoi studenti. Le sue ricerche in psicologia organizzativa e psicologia clinica forniscono preziose informazioni per comprendere e promuovere le relazioni e il benessere nell’organizzazione. Marta è un coach certificato da HURACT.

Stanno seguendo questo percorso

Eccellenze locali e grandi marchi internazionali

Vuoi una Time Etiquette personalizzata per la tua organizzazione?