Il progetto della Time Etiquette

L'importanza del progetto Time Etiquette

Questo boundle contiene gli elementi costitutivi di un vero e proprio progetto organizzativo per mettere ordine nelle comunicazioni, nella gestione del tempo e delle attività. 

Questo progetto è ideale per organizzazioni che fanno uso di smart working, teleworking o che lavorano in situazioni eterogenee e geograficamente distribuite.

Il progetto è composto da tre prodotti:

  • La Time Etiquette Survey.
  • Il manifesto di Time Etiquette.
  • Il  corso di Managing Chaos.


Time Etiquette Survey

La Time Etiquette Survey è un questionario somministrato via internet volto a rilevare alcuni comportamenti interni in merito alla gestione dei canali di comunicazione nelle interazioni interpersonali, le aspettative di responsività e la gestione delle scadenze.

È una componente facoltativa del progetto ma può essere molto utile per valutare sia la condizione iniziale sia l'efficacia della implementazione della Time Etiquette.

Time Etiquette Training

Il corso sulla Time Etiquette si pone i seguenti scopi:

  1. Spiegare i razionali e gli obiettivi della Time Etiquette.
  2. Diffondere una cultura di gestione del tempo.
  3. Fornire le linee guida per un comportamento efficace in termini dell’utilizzo del tempo, dei canali di comunicazione e della gestione delle scadenze. 


L'obiettivo finale è migliorare le prestazioni, la qualità del lavoro e il benessere.

Al termine del corso, il partecipante può scaricare un vero e proprio "manifesto" del Time Etiquette che l'organizzazione può personalizzare nella forma e nel contenuto.


Managing Chaos Training

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

  1. Fornire alle persone processi, metodi e tecnologie per gestire il proprio tempo e le proprie attività. 
  2. Fornire metodi integrati e conformi alla Time Etiquette aziendale.


Il corso fornisce indicazioni utili sulle tecnologie disponibili con cui realizzare il Managing Chaos. 

Instructor(s)

PsyD, Senior Trainer and Coach, HURACT Roberto Bonanomi

Roberto is a highly qualified professional with a diverse educational background, including an MSc in Occupational Psychology & Research from the University of London, Birkbeck, an MSc in Computer Science from the University of Milan, and an MSc in Clinical Psychology from the University of Trieste. With over 15 years of experience in Digital/IT companies and 15+ years of experience in training, coaching, and psychotherapy, Roberto brings a unique combination of skills to the table. As the founder, director, and principal instructor of the master in organizational coaching at the Palo Alto School in 2012-2013 and 2013-2014, Roberto demonstrated his ability to develop and lead successful coaching programs. Roberto teaches how to apply psychological and technological methods to achieve incredible performance, making him a valuable asset to any organization looking to improve its practices.

Trainer and Coach, HURACT Marta Valente

MSc Occupational Psychology & researching in OP/OB at University of London, Birkbeck. Marta has an international, multicultural, eclectic experience. She is an enthusiastic trainer, always exploring new way to broaden and building her students experience. Her research in organisational psychology and clinical psychology provide invaluable insights to understand and foster organisational employee relations and wellbeing. Marta is a certified coach at HURACT.