L'importanza del progetto Time Etiquette
Questo boundle contiene gli elementi costitutivi di un vero e proprio progetto organizzativo per mettere ordine nelle comunicazioni, nella gestione del tempo e delle attività.
Questo progetto è ideale per organizzazioni che fanno uso di smart working, teleworking o che lavorano in situazioni eterogenee e geograficamente distribuite.
Il progetto è composto da tre prodotti:
- La Time Etiquette Survey.
- Il manifesto di Time Etiquette.
- Il corso di Managing Chaos.
Time Etiquette Survey
La Time Etiquette Survey è un questionario somministrato via internet volto a rilevare alcuni comportamenti interni in merito alla gestione dei canali di comunicazione nelle interazioni interpersonali, le aspettative di responsività e la gestione delle scadenze.
È una componente facoltativa del progetto ma può essere molto utile per valutare sia la condizione iniziale sia l'efficacia della implementazione della Time Etiquette.
Time Etiquette Training
Il corso sulla Time Etiquette si pone i seguenti scopi:
- Spiegare i razionali e gli obiettivi della Time Etiquette.
- Diffondere una cultura di gestione del tempo.
- Fornire le linee guida per un comportamento efficace in termini dell’utilizzo del tempo, dei canali di comunicazione e della gestione delle scadenze.
L'obiettivo finale è migliorare le prestazioni, la qualità del lavoro e il benessere.
Al termine del corso, il partecipante può scaricare un vero e proprio "manifesto" del Time Etiquette che l'organizzazione può personalizzare nella forma e nel contenuto.
Managing Chaos Training
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
-
Fornire alle persone processi, metodi e tecnologie per gestire il proprio tempo e le proprie attività.
- Fornire metodi integrati e conformi alla Time Etiquette aziendale.
Il corso fornisce indicazioni utili sulle tecnologie disponibili con cui realizzare il Managing Chaos.